Rosetti-costitution Rosetti-documenti Rosetti-transandina

 

Convegno on line

 

Dai percorsi storici a una via del progresso nella valle del Bidente - Ronco

 

Forlimpopoli, Sala Consiliare

Venerdì 7 ottobre  2022 - ore 15,30

 

Coordina il presidente della Fondazione, dott. Maurizio Castagnoli.

Prof. Stefano Maggi (Università degli Studi di Siena)
Le vie dell’Italia unita: strade e ferrovie tra Otto e Novecento

Arch. Patrizia Tamburini (Libera professionista)
Le mappe e i segni del territorio nelle Romagne

Dott. ssa Chiara Arrighetti (Fondazione Emilio Rosetti)
Ricerche d’archivio: la costruzione della strada rotabile  lungo la vallata del Ronco (1862-1910 c.)

Problematiche senza fine si concentrarono, tra metà Ottocento e inizio Novecento, attorno a una complessa vicenda collegata allo sviluppo infrastrutturale del nostro territorio.
Migliaia di documenti e decine di progetti originali hanno permesso di ricostruire minutamente la difficilissima realizzazione della strada rotabile, e relativi ponti, che da Forlimpopoli doveva condurre a Meldola, per proseguire fino a Civitella. Obiettivo: creare un collegamento “economicamente produttivo” tra i centri della vallata e le città di pianura, dopo che, nel 1861, era stata inaugurata la linea ferroviaria Bologna - Ancona.
Il tutto si inserisce nel quadro generale di quelle trasformazioni nel mondo dei trasporti e delle comunicazioni, e quindi delle idee, che a partire dal secondo decennio del XIX secolo divennero determinanti per lo sviluppo degli Stati.
Fondamentale premessa il discorso cartografico, che offre una lettura dell’identità, del carattere e della logica di evoluzione-permanenze relative all’ambito territoriale oggetto di studio di questo convegno.


Per informazioni:
Fondazione Italia Argentina-Emilio Rosetti
Via O. Campri, 39
47034 Forlimpopoli (FC)
Cell. 347.8286321
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.