Rosetti-costitution Rosetti-documenti Rosetti-transandina

“La Romagna. Geografia e storia per l’ing. Rosetti

 

La Romagna

Quando nel 1894 viene pubblicata per la prima volta “La Romagna. Geografia e storia” per i tipi della casa editrice Hoepli - specializzata in testi di carattere tecnico-scientifico - l’ing. Emilio Rosetti è impegnato in una serie di viaggi che ormai da diversi anni lo portano ininterrottamente da una parte all’altra non solo dell’Europa, ma del mondo intero.
Molti di questi ricordi sono trascritti nei quattro volumi autografi delle Memorie, nelle quali il Rosetti descrive, giorno dopo giorno, i più remoti angoli visitati.
Non abbiamo traccia alcuna, invece, della genesi de “La Romagna", che sicuramente impegnò il Rosetti per un tempo lunghissimo con ricerche laboriose e non sempre facili presso archivi e biblioteche della regione.
Sappiamo, per testimonianza del figlio Doro, che nella sua casa di Buenos Aires l’ing. Rosetti conservava un ragguardevole numero di libri di storia romagnola, alcuni anche antichi e molto rari, che servirono  per i numerosi saggi monografici  che accompagnarono la pubblicazione della sua opera principale.

La romagna Edizione curata dal Prof. Corrado MatteucciFrutto dello spirito positivista che egli aveva appreso ancora giovanissimo alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino, l’opera rimane legata alla cultura tecnica del suo Autore che - considerando tutti gli aspetti empirici delle realtà locali - intende tracciare un orizzonte panoramico della terra di Romagna per offrirne uno studio trasversale.
Anche nelle voci monografiche che trattano argomenti di carattere sociale - e che sono forse le parti più interessanti - egli conduce un’analisi che non è frutto di considerazioni soggettive, ma risultato di una ricerca statistica approfondita e precisa.
Il quadro che ne esce è quello di una Romagna non solo folklorica o scontata, ma - come avrebbe detto il Rosetti stesso - finalmente scientifica; una Romagna per la prima volta definita nei suoi confini geografici e culturali.
La romagna, ristampa del 2009L’ultima edizione della “La Romagna. Geografia e storia” è del 1995, pubblicata con il contributo del Comune di Forlimpopoli, della Provincia di Forlì - Cesena, della Provincia di Ravenna e Circondario di Rimini, nonché con la collaborazione dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali e della Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia - Romagna.
Composta da un’introduzione sui confini della Romagna, un sunto storico dall’epoca preistorica fino all’unità di Italia, un dizionario fisico-geografico-storico (ove vengono analizzate centinaia di località in ordine alfabetico), dalle rettifiche-aggiunte apportate successivamente dal Rosetti stesso, da un ’introduzione di Stefano Pivato e dalla biografia scritta da Corrado Matteucci, primo presidente della Fondazione, l’edizione del 1995 risulta ormai esaurita.
In occasione del primo centenario della morte dell’ing. Rosetti, la Fondazione a lui intitolata  ha editato una nuova edizione de “La Romagna. Geografia e storia", che diviene punto di riferimento imprescindibile per studiosi e appassionati che si vogliano avvicinare a tali indagini.

 

 

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.