L'alimentazione in Romagna nel corso dell' Ottocento
Introduce e coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli
Relatori:
Giordano Conti (comitato scientifico di Casa Artusi):
Lezione magistrale. L’alimentazione nel secolo artusiano.
Dante Bolognesi (comitato di direzione della rivista “Romagna arte e storia”):
I caratteri strutturali dell’agricoltura romagnola nel primo Ottocento.
Giancarlo Cerasoli (medico e saggista):
L’alimentazione dell’infanzia nella Romagna dell’Ottocento.
Casa Artusi - Chiesa dei Servi
Forlimpopoli , venerdì 11 ottobre 2019 – ore 15,30
Continua il percorso di approfondimento dell’opera La Romagna. Geografia e storia per l’ing. Rosetti, editata per la prima volta nel 1894 dalla prestigiosa casa editrice Hoepli.
Nel nuovo convegno organizzato dalla Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti, in collaborazione con Casa Artusi e il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, le indagini sono rivolte specificatamente al tema dell’alimentazione nel XIX secolo, al quale l’autore non dedica una precisa voce, avendone colto con grande intelligenza la trasversalità. Se ne occupa ripetutamente, infatti, laddove tratta di produzioni, di agricoltura, di clima, di igiene, di industria e commercio, irrigazione e bonificazione…
I relatori dell’incontro sveleranno la complessa situazione nei territori di Romagna, mettendo in luce i codici alimentari, i caratteri, la qualità dell’alimentazione. Un contributo a parte è dedicato all’universo, ben poco indagato, della nutrizione nell’infanzia, causa spesso di un’altissima mortalità.
Storia dell’alimentazione, dunque, e alimentazione come storia, se è vero, come afferma Massimo Montanari che «l’alimentazione - momento centrale e ineludibile della vita degli uomini - è in se stessa un fatto di cultura, un’espressione diretta di ciò che gli uomini fanno, sanno, pensano, di ciò che, in sostanza, sono».
Per contatti scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.