Educazione e scuola in Italia nel secondo Ottocento
Convegno on line
venerdì 28 maggio 2021- ore 15,30
https://zoom.us/j/93187731013?pwd=NVFtWFh2dGxSV0lZMi9vamE0QWFzZz09
ID riunione: 931 8773 1013 Passcode: 6Q3PUV
Introduce e coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli
Relatori:
Mirella D’Ascenzo - Lectio magistralis. L’istruzione elementare e popolare in Italia dopo l’Unità
Silvano Bedei - Il caso di Forlimpopoli: un secolo di scuola nei documenti d’archivio
Nicola Orofino - Maestre e maestri nelle Carte di Congregazione di Cesena
Il convegno intende aprire una pagina fondamentale dell’epoca in cui fu attivo Emilio Rosetti (Forlimpopoli, 1839 – Milano, 1908), ingegnere, quotatissimo docente presso l’Università di Buenos Aires e, dal suo rientro in patria, strenuo difensore dell’educazione del popolo in Romagna.
L’obiettivo è quello di inquadrare la storia dell’istruzione popolare in Italia dopo l’Unità. La lectio magistralis offrirà le coordinate generali del tema ‘educazione e scuola’ nel secondo Ottocento, sulla base della più aggiornata storiografia scolastica nazionale e internazionale, evidenziando poi momenti e figure particolarmente significativi, e poco noti, della storia della scuola in Romagna dopo l’Unità.
Due studi di caso, condotti su fonti inedite, offriranno specifici e originali approfondimenti. Il primo riguarderà il Comune di Forlimpopoli, il cui archivio conserva un ricco patrimonio di documenti e materiali sulle scuole pubbliche e l’istruzione popolare per tutto l’Ottocento. Il secondo offrirà uno sguardo particolare su istituzioni educative e figure di maestri e maestre nelle carte della Congregazione di Carità conservate presso l’Archivio di Stato di Forlì - Sezione di Cesena.
Il coordinamento è affidato al presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli
I Relatori
Mirella D’Ascenzo è professoressa ordinaria di Storia della scuola e di Storia dell’educazione presso l’Università di Bologna. Si occupa di storia delle politiche educative e scolastiche, di storiografia educativa, di storia dell’editoria e manualistica scolastica, di school memories e della storia della professione docente. É autrice di numerose monografie e saggi di livello nazionale e internazionale. Ha partecipato a diversi Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), ha curato diverse Mostre sui temi della storia della scuola e dell’educazione ed è socia di prestigiose società scientifiche nazionali e internazionali. Già Ispettore archivistico onorario dell’Emilia Romagna, è membro del Comitato scientifico sulla Storia della scuola istituito nel 2020 dal MIUR.
Silvano Bedei, già docente di Lettere nelle scuole secondarie, da lungo tempo svolge un’intensa attività di ricerca archivistica in merito alle scuole pubbliche della Romagna ottocentesca. Sul tema ha curato pubblicazioni e mostre.
Nicola Orofino, docente nelle scuole secondarie, è autore di un approfondito studio sulla Condizione dell’infanzia a Cesena nell’Ottocento, oggetto della sua tesi di laurea.
Il Convegno ha ottenuto il patrocinio dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, del Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, del Comune di Forlimpopoli e dell’Associazione Antonietta Rondoni.
Per contatti scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.