Non categorizzato
![]() |
L'alimentazione in Romagna nel corso dell'Ottocentoo Casa Artusi - Chiesa dei Servi, Forlimpopoli, venerdì 11 ottobre 2019 – ore 15,30 |
![]() |
Acque e terre di confine in Romagna - Paesaggi nel tempo Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 5 aprile 2019 – ore 15,30 |
![]() |
La salute nella Romagna dell’Ottocento - Il caso della pellagra Saluto del presidente Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 4 maggio 2018 – ore 15,30 |
![]() |
Presentazione della tesi di laurea del dott. Daniele Zavalloni
Saluto del presidente Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 4 maggio 2018 – ore 15,30 |
![]() |
Conferenza all'Accademia Panziniana La presenza di Emilio Rosetti a Bellaria storie di un legame speciale relatrice: Palazzo del Turismo - Bellaria |
![]() |
Presentazione del volume Emilio Rosetti - Padre dell’ingegneria argentina. Cultore e storico della Romagna di Chiara Arrighetti, prefazione di Maurizio Castagnoli Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 6 aprile 2018 – ore 15,30 |
![]() |
Ciclo "Incontri Culturali" - 4 serate in compagnia di esperti L'Ingegnere Emilio Rosetti tra scienza e umanesimo positivista 30 Novembre 2017 Maggio 2017 - Bellaria , Saletta Verde di Piazza del Popolo, 1
|
![]() |
Studi Rosettiani Convegno: La violenza in Romagna dallo stato della chiesa allo stato unitario 5 Maggio 2017 - Forlimpopoli , Sala Consiliare
|
![]() |
Studi Rosettiani Concerto: In onore di Emilio Rosetti - Musica tra due mondi 26 Aprile 2017 - Teatro Verdi - Forlimpopoli "....Concerto in onore di Emilio Rosetti, cattedratico dell'Università di Buenos Aires e fondatore della...." Leggi Tutto |
L'alimentazione in Romagna nel corso dell' Ottocento
Introduce e coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli
Relatori:
Giordano Conti (comitato scientifico di Casa Artusi):
Lezione magistrale. L’alimentazione nel secolo artusiano.
Dante Bolognesi (comitato di direzione della rivista “Romagna arte e storia”):
I caratteri strutturali dell’agricoltura romagnola nel primo Ottocento.
Giancarlo Cerasoli (medico e saggista):
L’alimentazione dell’infanzia nella Romagna dell’Ottocento.
Casa Artusi - Chiesa dei Servi
Forlimpopoli , venerdì 11 ottobre 2019 – ore 15,30
Continua il percorso di approfondimento dell’opera La Romagna. Geografia e storia per l’ing. Rosetti, editata per la prima volta nel 1894 dalla prestigiosa casa editrice Hoepli.
Nel nuovo convegno organizzato dalla Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti, in collaborazione con Casa Artusi e il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, le indagini sono rivolte specificatamente al tema dell’alimentazione nel XIX secolo, al quale l’autore non dedica una precisa voce, avendone colto con grande intelligenza la trasversalità. Se ne occupa ripetutamente, infatti, laddove tratta di produzioni, di agricoltura, di clima, di igiene, di industria e commercio, irrigazione e bonificazione…
I relatori dell’incontro sveleranno la complessa situazione nei territori di Romagna, mettendo in luce i codici alimentari, i caratteri, la qualità dell’alimentazione. Un contributo a parte è dedicato all’universo, ben poco indagato, della nutrizione nell’infanzia, causa spesso di un’altissima mortalità.
Storia dell’alimentazione, dunque, e alimentazione come storia, se è vero, come afferma Massimo Montanari che «l’alimentazione - momento centrale e ineludibile della vita degli uomini - è in se stessa un fatto di cultura, un’espressione diretta di ciò che gli uomini fanno, sanno, pensano, di ciò che, in sostanza, sono».
Per contatti scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
/>
Acque e terre di confine in Romagna
Paesaggi nel tempo
Coordina il presidente della Fondazione, dott. Maurizio Castagnoli
Relatori:
Prof. Giancarlo Cataldi (già Università di Firenze): Lezione magistrale. Sistemi territoriali pianificati
Arch. Patrizia Tamburini (libera professionista): Percorsi e insediamenti
Prof. Tito Menzani (Università di Bologna): Carte e progetti di bonifica (secc. XVIII-XXI)
Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 5 aprile 2019 – ore 15,30
La visione unitaria della Romagna è uno degli elementi fondanti degli studi dell’ing. Emilio Rosetti. Il suo contributo è attuale per la lettura del territorio nella complessità di uomo/natura, visti non nel loro dualismo, ma nella loro integrazione.
Il territorio non è una somma di elementi distaccati, ma un organismo. Le matrici storiche-culturali-geografiche che lo compongono costituiscono l’anima dei luoghi.
Il convegno, organizzato dalla Fondazione Italia Argentina-Emilio Rosetti, si prefigge lo scopo di mettere in luce le chiavi di lettura del territorio romagnolo come risultato di un processo determinato dalla progressiva associazione organica di parti.
La scienza del territorio sviluppa le informazioni originarie che condizionano l’intero processo territoriale: sono sotto gli occhi di tutti, ma vanno lette ed evidenziate in quanto strutture portanti che danno identità e carattere agli insediamenti, ai percorsi, ai paesaggi.
Uno degli strumenti fondamentali per raccontare e tenere in mano il territorio è la cartografia. Verranno presentati, in particolare, i documenti e la cartografia storica che attesta i progetti e le opere di bonifica della pianura.
Il convegno rientra tra le proposte formative dell’Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena.
Per contatti scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La salute nella Romagna dell’Ottocento - Il caso della pellagra
Saluto del presidente Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti
Introduzione a La Romagna di Emilio Rosetti, Chiara Arrighetti
Carla Giovannini Lezione magistrale. La pellagra in Romagna
Omar Mazzotti Agricoltura e pellagra
Giancarlo Cerasoli I medici e la pellagra
Matteo Banzola La pellagra in manicomio
Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 4 maggio 2018 – ore 15,30
Tra le pagine de La Romagna. Geografia e storia per l’ing. Rosetti (1894) è possibile individuare una serie nutrita di voci tematiche, che affrontano gli interessi vitali della regione.
Particolarmente attento ai temi sociali, intesi nel senso più lato, l’autore analizza con la consueta concretezza anche la situazione sanitaria sul finire del XIX secolo. Tra le malattie endemiche non tralascia di nominare la pellagra che “si spera di veder fra non molto scomparire del tutto”.
Questa morbosa afflizione, come la malaria, il tifo e la tubercolosi, era una patologia molto grave, ampiamente diffusa nella Romagna dell'Ottocento. Determinata dall'estrema miseria, costringeva i braccianti ad alimentarsi per molti mesi esclusivamente con polenta, priva di vitamina B3 e povera di triptofano.
Le conseguenze erano drammatiche.
Il convegno organizzato dalla Fondazione Italia Argentina-Emilio Rosetti, riallacciandosi a uno degli articoli più interessanti trattati da Rosetti nella sua opera, si prefigge lo scopo di mettere in luce la diffusione della malattianel territorio romagnolo e di analizzare le misure messe in opera per combatterla fino alla sua scomparsa, avvenuta nei primi decenni del Novecento.
Si analizzeranno le trasformazioni del paesaggio agrario, dell'economia, del lavoro, dell'alimentazione e delle conoscenze mediche che hanno influito sulla comparsa, diffusione e riduzione di quella patologia, ripercorrendo le vicende dei pellagrosi che spesso finivano disperatamente la loro esistenza nei manicomi.
Per contatti scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conferenza all'Accademia Panziniana
La presenza di Emilio Rosetti a Bellaria
storie di un legame speciale
relatrice:
Chiara Arrighetti Catalogatrice e storica dell'Archivio Rosetti - Forlimpopoli
Palazzo del Turismo - Bellaria
sabato 28 aprile 2018 ore 16,30
_______________________________________
Dopo due decenni trascorsi in Argentina, durante i quali Emilio Rosetti è diventato uomo di punta della rinascita della nazione e considerato a tutti gli effetti il "padre de la ingenieria argentina", avviene il definitivo ritorno in patria nell’autunno del 1885.
Nominato Console italiano d’Argentina, Rosetti si stabilisce a Milano, città fertile culturalmente e dove vive il cognato Ernesto Teodoro Moneta, direttore della più grande testata nazionale, Il Secolo, e che da lì a breve riceverà il Premio Nobel per la Pace.
Ma c’è un luogo al quale Emilio Rosetti torna continuamente e al quale si lega in modo speciale: Bellaria. Qui è presente già dal 1886 e forse il progetto del suo famoso villino era stato predisposto mentre era ancora in Argentina. Luogo di riposo, di svago e di molto altro.
Qui Rosetti, riceve, infatti, alcuni dei nomi più prestigiosi della cultura europea a cavallo fra Ottocento e Novecento. Non solo. A Bellaria probabilmente ha modo e tempo di portare a compimento le monografie di studi locale e la fondamentale opera La Romagna. Geografia e storia per l’ing. Rosetti.
L’incontro, promosso a Bellaria dall’Accademia Panziniana, offre l’occasione per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti di Emilio Rosetti e per una panoramica sulla sconfinata attività di un testimone unico, a cavallo di due secoli e di due continenti.
Sottocategorie
Studi Rosettiani
Studi Rosettiani
Eventi Organizzati dalla Fondazione E.Rosetti