Emilio Rosetti (Forlimpopoli 1839 - Milano 1908)

"Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere la costa per un lungo periodo"

(André Gide)

Censimenti storici nel XIX secolo

Evoluzioni demografiche e mutamenti delle tipologie familiari nel XIX secolo

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:


Rosella Rettaroli (Università degli Studi di Siena)
Le fonti di stato per conoscere l’evoluzione della popolazione.
Dagli Stati delle Anime ai censimenti pre e post unificazione

Francesco Scalone (Università degli Studi di Bologna)
Strutture familiari e gruppi sociali nell’Italia dell’Ottocento

Silvano Bedei (Storico)
La popolazione forlimpopolese nei censimenti e nelle carte d’archivio dell’Ottocento

Sala del Consiglio, Forlimpopoli, venerdì 24 marzo – ore 15,30

___________

 

 

Il clima nella storia, Il devastante uragano del 1905 in Romagna, tra scienza e immaginario

Il clima e la storia
Il devastante uragano del 1905 in Romagna, tra scienza e immaginario

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:


Prof. Dino Mengozzi (Università degli Studi di Urbino)

Mentalità collettive e tempo atmosferico in età moderna e contemporanea


Dott.ssa Chiara Arrighetti (Fondazione Italia  Argentina - Emilio Rosetti)

La rovina granda del 1905 a Forlimpopoli e l’inefficace distribuzione dei sussidi


Dott. Pier Luigi Randi (Presidente Associazione Meteorologi Professionisti)

L’anno del ciclone: il drammatico 1905 dal punto di vista meteorologico.

Prospettive per il futuro.

 

Sala del Consiglio, Forlimpopoli, sabato 11 giugno – ore 15,30

___________

 

L'infanzia in Romagna

L’infanzia abbandonata. La condizione degli esposti  in Romagna tra Otto e Novecento

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:

Paola Palmiotto
Le fonti d'archivio per la storia degli esposti.
La documentazione dell'Archivio di Stato di Forlì-Cesena

Matteo Banzola
Alimentazione, igiene, sanità nel brefotrofio di Faenza
tra fine Ottocento e inizio Novecento

Nicola Orofino
L'istituto degli esposti nella Cesena dell'Ottocento

 

Sala del Consiglio, Forlimpopoli, venerdì 25 marzo – ore 15,30

___________

 

L'irresistibile fascino del progresso

L’irresistibile fascino del progresso: le Esposizioni emiliano-romagnole (1888-1908)

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:

Andrea Giuntini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
La vetrina delle meraviglie. Esposizioni al tempo della prima globalizzazione

Mario Proli (giornalista e saggista)
Risorse, progetti e sogni: la Romagna in mostra, alla ricerca dei mercati e dell'identità

Matteo Banzola (storico indipendente)
Lo spettacolo della modernità. Le cronache delle Esposizioni sulla stampa

 

Sala del Consiglio, Forlimpopoli, sabato 27 novembre  – ore 15,30

___________

 

 

 

Educazione e scuola in Italia nel secondo Ottocento

Convegno on-line - venerdì 28 maggio 2021 – ore 15,30

Riferimenti Zoom:
https://zoom.us/j/93187731013?pwd=NVFtWFh2dGxSV0lZMi9vamE0QWFzZz09
ID riunione: 931 8773 1013       Passcode: 6Q3PUV

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:
Mirella D’Ascenzo,  Lectio magistralis.
L’istruzione elementare e popolare in Italia dopo l’Unità
Silvano Bedei, Il caso di Forlimpopoli: un secolo di scuola nei documenti d’archivio
Nicola Orofino, Maestre e maestri nelle Carte di Congregazione di Cesena

 

___________

 

 

Romagna Cento anni di trasformazione industriale (1850-1950)

Convegno on-line - sabato 6 marzo 2021 – ore 15,30

Rivedi su youtube:     PRIMA PARTE      SECONDA PARTE

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:

Francesca Fauri      - Cenni sullo sviluppo dell'industria nella provincia di Forlì (1890-1945).
Chiara Arrighetti     - Dall’attività agricola all’industria chimica. Il percorso d’impresa della dinastia Rosetti
Alessandro Lazzari  - Gli zuccherifici nell’industria romagnola d’inizio Novecento
Lorenzo Aldini        - Le origini dell’ORBAT fra autarchia e ricostruzione

 

___________

 

L'alimentazione in Romagna nel corso dell'Ottocentoo

Coordina il presidente della Fondazione, Maurizio Castagnoli

Relatori:

Giordano Conti (comitato scientifico di Casa Artusi):Lezione magistrale. L’alimentazione nel secolo artusiano.

Dante Bolognesi (comitato di direzione della rivista “Romagna arte e storia”):I caratteri strutturali dell’agricoltura romagnola nel primo Ottocento.

Giancarlo Cerasoli (medico e saggista):L’alimentazione dell’infanzia nella Romagna dell’Ottocento.

Casa Artusi - Chiesa dei Servi, Forlimpopoli, venerdì 11 ottobre 2019 – ore 15,30

___________

 

Acque e terre di confine in Romagna - Paesaggi nel tempo

Coordina il presidente della Fondazione, dott. Maurizio Castagnoli

Relatori:
Prof. Giancarlo Cataldi (già Università di Firenze): Lezione magistrale. Sistemi territoriali pianificati
Arch. Patrizia Tamburini (libera professionista): Percorsi e insediamenti
Prof. Tito Menzani (Università di Bologna): Carte e progetti di bonifica (secc. XVIII-XXI)

Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 5 aprile 2019 – ore 15,30

 

___________

 

 

 La salute nella Romagna dell’Ottocento - Il caso della pellagra

Saluto del presidente Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti
Introduzione a La Romagna di Emilio Rosetti,  Chiara Arrighetti

Carla Giovannini     Lezione magistrale. La pellagra in Romagna  
Omar Mazzotti        Agricoltura e pellagra
Giancarlo Cerasoli   I medici e la pellagra  
Matteo Banzola       La pellagra in manicomio

Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 4 maggio 2018 – ore 15,30

 

___________

 

 

Presentazione della tesi di laurea del dott. Daniele Zavalloni

Atlante dei paesaggi della Romagna di Zangheri e Rosetti

Saluto del presidente Fondazione Italia Argentina- Emilio Rosetti
dott. Maurizio Castagnoli

Interviene

Colonnello t.SFP
Gianpiero Andreatta
Comandante Gruppo Carabinieri Forestale di Forlì-Cesena

Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 4 maggio 2018 – ore 15,30

 

___________

 

 

Conferenza all'Accademia Panziniana

La presenza di Emilio Rosetti a Bellaria

storie di un legame speciale

relatrice:
Chiara Arrighetti Catalogatrice e storica dell'Archivio Rosetti - Forlimpopoli

Palazzo del Turismo - Bellaria
Sabato 28 aprile 2018, ore 16,30

___________

 

Presentazione del volume Emilio Rosetti - Padre dell’ingegneria argentina. Cultore e storico della Romagna

di Chiara Arrighetti, prefazione di Maurizio Castagnoli

Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea, venerdì 6 aprile 2018 – ore 15,30

 

 

___________

 

 

Ciclo "Incontri Culturali" - 4 serate in compagnia di esperti

L'Ingegnere Emilio Rosetti tra scienza e umanesimo positivista

(a cura di CHIARA ARRIGHETTI)

30 Novembre 2017  Maggio 2017 - Bellaria , Saletta Verde di Piazza del Popolo, 1

 

 

___________

 

 

Studi Rosettiani 

Convegno:  La violenza in Romagna dallo stato della chiesa allo stato unitario

5 Maggio 2017 - Forlimpopoli , Sala Consiliare

 

 

 

 

___________

 

 

Studi Rosettiani

Concerto: In onore di Emilio Rosetti - Musica tra due mondi

26 Aprile 2017 - Teatro Verdi - Forlimpopoli

"....Concerto in onore di Emilio Rosetti, cattedratico dell'Università di Buenos Aires e fondatore della...." Leggi Tutto

 

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.